Viaggi

Se sei a Milano non puoi non visitare uno di questi borghi medievali: combinano fascino e incanto

Ogni angolo, ogni pietra raccontano storie di un’epoca passata, rendendo queste località perfette per una gita di un giorno.

Milano, capitale della moda e del design, è una città che offre un mix unico di modernità e tradizione. Tuttavia, a pochi chilometri dal suo centro pulsante, si trovano alcuni dei borghi medievali più affascinanti d’Italia.

Sono luoghi dove il tempo sembra essersi fermato e che raccontano storie secolari attraverso le loro strade acciottolate e i monumenti storici. Scopriamo insieme alcuni dei borghi più belli da visitare nei dintorni della metropoli lombarda.

Da Morimondo a Lovere, i piccoli borghi imperdibili

Il borgo di Morimondo, situato a meno di un’ora di auto da Milano, è un vero gioiello. È famoso per la sua abbazia cistercense, fondata nel XII secolo, che attira visitatori non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per la tranquillità che regna nel suo perimetro.

Gli amanti della natura possono esplorare i numerosi sentieri ciclabili che circondano il borgo, tra cui il Sentiero del Giubileo, che collega Morimondo a Besate. Durante una passeggiata nel borgo, è possibile ammirare le antiche case in pietra e le botteghe artigiane, che offrono prodotti tipici della tradizione locale.

Cassinetta di Lugagnano

A pochi chilometri da Milano, Cassinetta di Lugagnano è un altro borgo incantevole che merita una visita. Questo paese, affacciato sul Naviglio Grande, è caratterizzato da splendide ville storiche che risalgono all’epoca delle grandi famiglie milanesi.

Lovere e la sua magnififca piazza centrale. Foto: IG, @gmarcod91 – vivimiles.it

Oltre alle meraviglie architettoniche, il borgo offre una vista suggestiva sul naviglio, che invita a piacevoli passeggiate lungo le sue rive. Da non perdere la chiesa di Santa Maria Nascente, esempio di arte quattrocentesca, e l’Oratorio di San Giuseppe, un vero e proprio scrigno di tesori barocchi.

Castellaro Lagusello

Immerso nel verde, Castellaro Lagusello è noto per il suo laghetto a forma di cuore, incastonato tra le colline. Questo borgo, inserito nel patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è perfetto per una gita in famiglia o per una fuga romantica. Le viuzze del paese sono animate da eventi culturali e mercatini che celebrano le tradizioni locali. La bellezza del paesaggio circostante, con i vigneti e i frutteti, rende Castellaro Lagusello un luogo ideale per una passeggiata rilassante.

Lovere

Affacciato sul Lago d’Iseo, Lovere è una meta ideale per chi cerca un mix di bellezza naturale e storicità. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Lovere è stato descritto dalla scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu come “il luogo più romantico che abbia mai visto”. Le sue strette viuzze, i palazzi storici e la vista mozzafiato sul lago creano un’atmosfera incantevole. Non dimenticate di visitare la basilica di Santa Maria in Valvendra, un capolavoro del romanico lombardo.

Questi borghi medievali, facilmente raggiungibili da Milano, offrono l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura italiana, lontano dal caos urbano.

Published by
Ilaria Broglio